giovedì 15 ottobre 2009

Filippo Bentivegna


"Ricinu ca voi abbruciari Sciacca, bravu Filippu, te' li cirina !" *

*) tratto dal testo dei Virginiana Miller, “Bentivegna”. Album “Italia Mobile” (1999)http://www.virginianamiller.it/

L’animo umano riesce a plasmarsi e a materializzarsi in forme d’ espressione che sembrano, a volte, ben lontane dalla stessa persona che le genera.” *

*) Mine.


Filippo Bentivegna




Figura eccentrica ed inquietante di Sciacca , Filippo Bentivegna (1888-1967), nei primi del del secolo scorso, come altri giovani Siciliani, emigra negli Stati Uniti dove lavora alla costruzione della grande linea ferroviaria Est – Ovest. Nonostante le poche e mal documentate testimonianze di quel periodo, si dice che innamoratosi di una giovane Americana e coinvolto in una rissa viene violentemente malmenato da un rivale in amore . Il conseguente trauma gli provoca alterazioni psichiche rimaste celate sino a quel momento. Tornato a Sciacca per curarsi si ritrova ad avere un po’ di dollari ed un certificato su cui è scritto “inabile al lavoro”.


Da questo momento trascorse gran parte dell sua vita all’interno del suo “castello incantato”, scolpendo e dando forma ad uno scenario surreale; popolato di migliaia di teste scolpite ovunque: sulle rocce, sui rami degli ulivi, nelle grotte dalle quali 'Mastru Filippu' cavava la pietra e addirittura disposta a gradoni.Ed In mezzo alle teste sistemate lungo i viottoli sorge la casa dove “Filippu di li testi” visse in compagnia dei suoi cani, delle sue fantasie e dei suoi fantasmi. Sulle pareti della casa i graffiti raccontano la sua vita, con le case del quartiere marinaro a lui tanto caro, i grattacieli di Boston ed un grande pesce che simboleggia il viaggio intrapreso.


Queste opere vengono considerate appartenenti al filone artistico Art Brut: arte impulsiva, brutale. Infatti, alcune sue sculture sono esposte al Museé de l'Art Brut di Losanna, unico museo dedicato all'arte Naïf, anche se in realtà, non tutti i critici ritengono che la sua espressione artistica si possa ricondurre al Naif.

http://www.art-singulier.fr




Informazioni:

Via Filippo Bentivegna, 16
Sciacca, 92019 (Agrigento)

Responsabile del II Settore AA.SS. del Comune di Sciacca

Prof.Onofrio Augello,

tel./ fax. +39.0925.20401


Telefono
+39.0925.993044(Custode Sig.Giuseppe Dimino)

Sito internet
www.comune.sciacca.ag.it

Apertura
9.00 - 13.00 / 15.00 - 17.00

Chiusura

Lunedì

Costo ingresso
Ingresso libero

Come arrivare
In auto: da Catania, A 19 Catania - Palermo, uscire a Caltanissetta, poi SS 640 per Agrigento e da qui SS 115 fino a Sciacca; da Palermo, A 29 Palermo - Mazara, uscire a Castelvetrano, poi SS
115 in direz. Agrigento.
In treno: da Catania, linea Catania - Agrigento, da qui proseguire in autobus; da Palermo, linea Palermo - Castelvetrano, da qui proseguire in autobus
In autobus:da Catania, Sais trasporti (tel. 095.536201) per Agrigento, da qui autolinee Lumia (tel. 0922.20414) per Sciacca; da Palermo, Sais trasporti (tel. 091.6171141)
In aereo: l'aeroporto più vicino è quello di Palermo, ma alcune compagnie aeree atterrano solo all'aeroporto di Catania




Nessun commento:

Posta un commento